I RELATORI
MICHEL MAFFESOLI

Allievo di Gilbert Durand, è laureato in Filosofia e ha conseguito un Dottorato in Sociologia. Dirige la rivista internazionale di scienze umane e sociali Sociétés ed è segretario generale del Centre de recherche sur l'imaginaire. Nel 1982 ha fondato con Georges Balandier il Centre d'études sur l'actuel et le quotidien (Céaq).
L'attività di ricerca di Maffesoli ruota intorno alla tesi della crisi della razionalità moderna e all'emergere di nuove forme di socialità postmoderne. Viene per questo considerato tra i principali esponenti del pensiero postmoderno europeo. I suoi principali campi di ricerca sociologica sono le dimensioni della vita quotidiana, l'immaginario collettivo, le forme della socialità postmoderna e la comunicazione.
Così come lo fu il suo maestro Gilbert Durand, Maffesoli è membro della Massoneria, lo rivela nel suo libro Le trésor caché. Lettre ouverte aux francs-maçons et à quelques autres.
RAFFAELE FEDERICI

Raffaele Federici è docente di Sociologia dei processi culturali e della comunicazione all'Università degli studi di Perugia. Studioso del pensiero simmeliano e orteghiano ha tradotto in italiano alcune opere di Robert Michels. Si occupa di sociologia dei processi culturali, sociologia della comunicazione, sociologia dell'arte e del paesaggio e sociologia e antropologia della salute. Su questi temi ha pubblicato, fra l'altro: Introduzione alla lettura di Intorno al problema del Progresso di Robert Michels (Roma, 2011), Farmaci, farmacisti e anziani. Il farmaco come se la persona contasse (con R. Garzi, Perugia, 2009) e Elementi sociologici della creatività. La centralità creativa degli autori del pensiero classico (Milano, 2006). E' membro del Centre interdisciplinaire d'analyse des processus humains et sociaux presso l'università Rennes 2 (Francia).
PAOLO BELLINI

Paolo Bellini (Catania, 1970) è Ricercatore di Filosofia Politica presso l'Università degli Studi dell'Insubria (Varese-Como), dove insegna Filosofia Politica e Linguaggi politici. Tra le sue pubblicazioni più recenti:Autorità e potere (Franco Angeli, Milano, 2001), Il modello performativo della civiltà tecnologica: tempo, intenzione e significato. (in Magazzino di Filosofia, n. 13 anno V, 2005), Il soggetto tecnosensibile e il potere(in Nuove tecnologie e nuove sensibilità a cura di F. Merlini, Franco Angeli, 2006), Il mistero, il potere e l'azione politica. Dal mito di Persefone alla civiltà post-moderna (in Il messaggio dell'imperatore. Simboli, politica e segreto, a cura di M. F. Schepis, Giappichelli, Torino, 2006), Tecnognosti-cismo e civiltà post-moderna (in Incursioni, Anno I numero 1, 2006), Caos e potere: dinamica di un conflitto (in Metabasis.it, Anno I numero 1, 2006).
ARTURO DIACONALE

Arturo Diaconale (Montorio al Vomano, 8 settembre 1945) è un giornalista italiano; è stato direttore del giornale L'Opinione delle libertà e presidente del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga[1]. Attualmente è membro del Consiglio di amministrazione della Rai. Dal 1º agosto 2016 è il responsabile della comunicazione della Lazio.
GIANCARLO SERI

Presidente nazionale dell' Accademia dei FIlaleti

FAUSTO DOMINICI

Presidente Federazione Nazionale insegnati di Terni